Ecolution by Lesaffre

Ecolution by Lesaffre

Dalla produzione del lievito soluzioni sostenibili per l’agricoltura e l’alimentazione animale

Da anni Lesaffre, attore globale di riferimento nel campo del lievito e della fermentazione, è impegnato nella tutela e valorizzazione delle risorse e delle materie prime impiegate nella propria attività produttiva – acqua, melasso ed energia – e nella trasformazione sostenibile di sottoprodotti completamente naturali, come scarti di lievito e mosti, da impiegare per l’agricoltura biologica e l’alimentazione animale.

Nascono così, dal processo produttivo del lievito e dalla valorizzazione dei mosti, i prodotti Ecolution by Lesaffre, (www.lesaffre.it/ecolution), per rispondere alle moderne esigenze dell’agricoltura e dell’allevamento.

I fertilizzanti, i concimi e i mangimi Ecolution by Lesaffre sono completamente naturali, ricchi di proteine, amminoacidi e vitamine, elementi indispensabili per favorire il benessere vegetativo e degli animali e migliorarne le performance.

In questo modo Lesaffre tutela nello stesso tempo le proprie risorse produttive e l’ambiente, fedele alla sua mission “Lavorare insieme per meglio nutrire e proteggere il pianeta”. 

Prodotto di punta della gamma Ecolution by Lesaffre è Nutristart, l’innovativo concime organico azotato fluido di origine vegetale derivante dal lievito per panificazione, che per svilupparsi utilizza il melasso di barbabietola da zucchero. Solubile in acqua e ideale per produzioni biologiche e integrate, è ricco di sostanze naturali come proteine e amminoacidi liberi, che favoriscono l’attività enzimatica e biologica del terreno.

Nutristart è consentito in agricoltura biologica ed è perfetto sulle colture di alberi da frutto.

Per saperne di più:

A proposito di Lesaffre

Attore mondiale di riferimento nel campo del lievito e della fermentazione, Lesaffre studia, produce e commercializza soluzioni innovative per la panificazione, il gusto, il benessere, la salute e le biotecnologie. Gruppo familiare fondato nel Nord della Francia nel 1853, è oggi una realtà globale multiculturale con un giro di affari di 2,2 miliardi di euro e stabilimenti nei 5 continenti. Lesaffre conta 10.700 impiegati e più di 85 nazionalità. Forti di questa esperienza e diversità, lavora con clienti, partner e ricercatori per trovare risposte sempre più esaustive alle necessità di nutrizione, salute, genuinità e rispetto dell’ambiente. Così, ogni giorno, esplora e rivela le infinite potenzialità dei microrganismi.

Nutrire in modo sano 9 miliardi di persone nel 2050 utilizzando al meglio le risorse del pianeta è un compito immane e senza precedenti. Lesaffre crede che la fermentazione sia una delle risposte più promettenti a questa sfida.

In Italia Lesaffre produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica. Grazie alle tecnologie produttive più innovative e a una logistica organizzata in modo capillare, i prodotti Lesaffre sono distribuiti in tutti i segmenti di mercato e su tutto il territorio nazionale.

Nella sede italiana, 13.000 mq di superficie a Sissa Trecasali in provincia di Parma, l’azienda impiega 146 dipendenti. Suo cuore pulsante, il Baking Center™, centro di eccellenza in panificazione e formulazione di nuovi ingredienti, dedicato allo studio, alla formazione e al supporto tecnico; è il luogo ideale per conoscere le esigenze del mercato e incontrare i partner per condividere i trend emergenti nel mondo dei prodotti da forno.

Il Baking Centeritaliano fa parte di una rete nata in Francia nel 1974 e composta da 47 Baking Center™, animati da oltre 200 professionisti, tra tecnici panificatori, ricercatori, ingegneri, sviluppatori e formatori. Nel tempo questa rete globale ha sviluppato una expertise unica, per rispondere alle esigenze dei clienti, siano essi artigiani, industrie o distributori, e dar vita a prodotti e processi, sotto il segno dell’innovazione.

La rete dei Baking Center™ rappresenta un elemento di grande forza per Lesaffre: il confronto costante tra i colleghi dei Paesi permette di condividere culture alimentari diverse, insight sui gusti dei consumatori, food trend emergenti. Un osservatorio straordinario sul mondo della panificazione a livello globale.

Lesaffre Italia è partner di Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, di Cast Alimenti e di Richemont Club, realtà con le quali progetta e realizza corsi di formazione continua su lievito, panificazione e pasticceria. L’azienda è inoltre parte di Assitol – Gruppo Lievito da Zuccheri, che rappresenta le imprese di produzione e commercializzazione del settore. L’Associazione ha recentemente sviluppato welovelievito.it, il sito che si propone di sfatare i falsi miti sul lievito e promuovere una corretta informazione sull’ingrediente, da sempre parte della tradizione e delle abitudini alimentari italiane.

Redazione